Insight

17 Aprile 2025

Settori dello S&P500, ad aprile pesante rosso per l’energia

L’effetto del profondo selloff scatenato dall’annuncio dei dazi reciproci da parte dell’amministrazione Trump è ben evidente nella nostra heatmap dei rendimenti mensili dei settori che compongono lo S&P500.

15 Aprile 2025

Value e Growth, l’andamento nell’ultimo anno

L’andamento delle azioni stile Value e stile Growth ha rispecchiato, almeno fino al selloff delle scorse settimane, il peggioramento del clima sui mercati finanziari. Andiamo a vedere cosa è successo nel Russell 1000.

10 Aprile 2025

Le ultime 31 settimane sui mercati finanziari USA. Buy & Hold vs Kb Meter

31 settimane, questo è il periodo che va dal settembre dell’anno scorso ad oggi. Un lasso di tempo nel quale sui mercati finanziari è accaduto un po’ di tutto. Dalle dichiarazioni sui tassi della FED all’elezione di Donald Trump, dallo…

8 Aprile 2025

Azionario America Latina, buon inizio di 2025

Andiamo a valutare, con l’aiuto di strumenti intermarket, l’andamento dell’azionario dell’America Latina e dei suoi due grandi paesi, Brasile e Argentina.

3 Aprile 2025

Aspettative di inflazione USA, la lettura intermarket

Come si stanno muovendo le aspettative di inflazione negli Stati Uniti? Una domanda importante, soprattutto alla luce di quanto sta accadendo sul fronte dazi. Vediamo di analizzare l’argomento dal punto di vista intermarket.

1 Aprile 2025

Uno sguardo a oro e azioni minerarie aurifere (gold miners)

Le quotazioni dell’oro e le azioni delle società minerarie aurifere (gold miners) sono strettamente correlate, ma questa relazione non è sempre lineare. Andiamo a dare uno sguardo alla situazione attuale.

27 Marzo 2025

Azionario emergenti sotto i riflettori: Sud Africa, India e Cina

L’azionario emergenti, assieme a quello europeo, è tra gli asset che più hanno beneficiato del momento di difficoltà del cosiddetto US exceptionalism. Alla ricerca di valide alternative, gli investitori hanno puntato gli occhi su un mercato che presenta un P/E…

25 Marzo 2025

L’indice delle magnifiche 7, ora in fase di correzione, condiziona lo S&P500

Negli ultimi mesi, le Magnifiche 7 (Apple, Microsoft, Meta, Amazon, Alphabet, NVIDIA e Tesla) hanno mostrato un andamento non esaltante, entrando nelle ultime settimane in una fase di correzione. Vediamo l’andamento dell’indice che le raggruppa ed il suo rapporto con lo S&P500.

20 Marzo 2025

Settori dell’S&P500, a marzo situazione pesante per consumi discrezionali e tecnologico

In un momento particolarmente delicato per l’azionario statunitense, è interessante osservare come si stanno muovendo i vari settori che compongono l’S&P 500. Particolarmente pesante la situazione per i consumi discrezionali e per il settore tecnologico.

18 Marzo 2025

Azionario, non solo bassa volatilità, torna sotto i riflettori anche il dividendo

Raccontavamo settimana scorsa del recupero del fattore Low Volatility, frutto dell’incertezza che attraversa i mercati azionari mondiali in questa particolare fase storica. Oggi riprendiamo l’argomento fattori, andando ad analizzare quello relativo alle azioni ad alto dividendo.

13 Marzo 2025

La simulazione: All Weather vs Algoritmo KBMeter

All Weather è una strategia di investimento sviluppata principalmente da Ray Dalio e da Bridgewater Associates negli anni ’90. L’obiettivo di questa strategia è ottenere un portafoglio in grado di ridurre al minimo i rischi derivanti dalle fluttuazioni del mercato…

11 Marzo 2025

Fattore Low Volatility, ritorno di fiamma per gli investitori

Quando i mercati finanziari cominciano a diventare agitati, gli investitori riscoprono il fattore Low Volatility. A confermarlo sono i dati di inizio 2025.

6 Marzo 2025

Azionario cinese meglio di quello statunitense?

In termini di rapporto di forza l’azionario cinese è protagonista nelle ultime settimane di un recupero interessante rispetto ai listini statunitensi.

4 Marzo 2025

Azionario, Giappone perde forza nell’area asiatica

Nell’ultimo mese di contrattazione, il Nikkei 225 ha lasciato sul terreno oltre quattro punti percentuali. Il principale listino azionario giapponese, dopo una lunga fase rialzista, sconta il cambio di scenario sul fronte della politica monetaria e le incertezze internazionali.

27 Febbraio 2025

Magnifiche 7, l’indice entra in zona correzione

Pur avendo registrato un andamento migliore rispetto ai listini azionari statunitensi nell’ultimo anno, l’indice delle Magnifiche 7 mostra segnali di frenata, con l’entrata in zona correzione avvenuta negli ultimi giorni.

24 Febbraio 2025

Obbligazionario: Algoritmo vs strategia Barbell

Oggi proviamo a mettere a confronto due strategie differenti per l’obbligazionario. Da un lato la strategia Barbell, dall’altro il nostro algoritmo, quello che gestisce tutte le nostre analisi.

20 Febbraio 2025

Rame/Oro, indicazione su economia globale e inflazione

Il rapporto rame/oro è considerato un indicatore economico interessante per capirne di più sulla salute dell’economia globale e sulle prospettive del lingotto. Vediamo allora come si sta comportando e che informazioni possiamo trarne.

18 Febbraio 2025

Azionario Europa, settore banche sotto i riflettori

Abbiamo già parlato di come l’azionario Europa si stia prendendo una piccola “rivincita” su quello statunitense in questo inizio 2025, e tra i settori che stanno facendo particolarmente bene c’è anche quello delle banche. Vediamo cosa ci dicono gli indicatori…

13 Febbraio 2025

Il Dow fa meglio dei semiconduttori, ma non c’è solo il caso DeepSeek

L’indice Philadelphia Semiconductor (SOX) è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato composto da 30 società attive nel settore dei semiconduttori. Per l’importanza delle azioni che lo compongono è considerato un benchmark del settore. Per questo motivo è interessante…

11 Febbraio 2025

Settore immobiliare USA, poco appeal tra gli investitori

Il settore immobiliare negli Stati Uniti continua a vivere un periodo di transizione. Nel 2024, il mercato residenziale ha mostrato segnali di ripresa, con un aumento delle vendite del 13,3% rispetto all’anno precedente, mentre quello commerciale ha continuato a soffrire. Per gli…