Obbligazionario per duration

Ultimo aggiornamento: 28/05/2023

La duration o durata finanziaria delle obbligazioni è un indicatore di rischio (volatilità) dell’obbligazionario. Al crescere della duration cresce il rischio di oscillazione del prezzo di una obbligazione a fronte di una variazione dei tassi di interesse. Per estensione la scelta di una determinata duration da parte degli investitori ci indica il grado di rischio percepito sui mercati finanziari e le aspettative sui tassi di interesse. Vediamo quali informazioni possiamo trarne attraverso la nostra analisi.

Valutazione ad una settimana (breve termine)

Il punteggio complessivo ottenuto dai singoli asset nell'ultima settimana nel confronto rispetto all'indice di riferimento. Si tratta di una indicazione di breve termine

Breve durata
0.3000
Lunga durata
0.1350
Durata intermedia
0.0750

Valutazione a 3 settimane (breve termine)

La media a 3 settimane dei punteggi complessivi ottenuti dai singoli asset nel confronto rispetto all'indice di riferimento. Si tratta di una indicazione di breve termine ma meno volatile rispetto al dato ad una settimana

Breve durata
0.2325
Lunga durata
0.0825
Durata intermedia
0.0775

Valutazione a 10 settimane (medio termine)

La media a 10 settimane dei punteggi complessivi ottenuti dai singoli asset nel confronto rispetto all'indice di riferimento. Si tratta di una indicazione di medio termine

Breve durata
0.2741
Durata intermedia
0.2489
Lunga durata
0.1419

Valutazione a 52 settimane (lungo termine)

La media a 52 settimane dei punteggi complessivi ottenuti dai singoli asset nel confronto rispetto all'indice di riferimento. Si tratta di una indicazione di lungo termine

Breve durata
0.1990
Durata intermedia
0.1735
Lunga durata
0.1345

Valutazione ponderata per parametri (breve termine)

Questa analisi considera la valutazione dell'asset per ogni singolo parametro utilizzato. IL rank varia da 1 (risultato migliore) a 16 (risultato peggiore). Un rank alto indica una minor volatilità della valutazione complessiva e ne aumenta l'affidabilità.

Breve durataRank:3
Durata intermediaRank:16
Lunga durataRank:16

Tendenza delle valutazioni

L'acceleration index misura il momentum della valutazione dell'asset e segnala se questa si sta migliorando, se è stabile o se ci sono dei peggioramenti.

Breve durata
AccelerationIndex: -1.1429 Trend: (Rallentamento)
Durata intermedia
AccelerationIndex: -2.2034 Trend: (Rallentamento)
Lunga durata
AccelerationIndex: -1.8442 Trend: (Rallentamento)

Tendenza degli assets

In quale direzione stanno andando attualmente i prezzi dei singoli asset analizzati? Lo valutiamo utilizzando alcuni indicatori tecnici.

Breve durata Trend non definito
Durata intermedia Trend non definito
Lunga durata Trend Ribassista in indebolimento

Grafico valutazione

Il grafico qui sotto rappresenta le valutazioni ottenute da ogni asset nelle ultime 4 settimane. E' utile per interpretare il trend assieme all'Acceleration Index.

Andamento simulazione strategia

Il grafico qui sotto rappresenta una simulazione di una strategia operativa basata sull'apertura di una posizione lunga sull'asset (o sugli asset) che ottengono il miglior punteggio nella media a 3 settimane. Nello stesso grafico è riportato anche l'andamento dell'indice di riferimento utilizzato per i calcoli. Il grafico si sviluppa su 260 settimane ed è di tipo rolling (slitta di una settimana alla volta).

Ultimo aggiornamento: 28/05/2023

Performance media settimanale a 4 settimane
  • Strategia: -0.805%
  • Riferimento: -0.59825%
Performance media settimanale a 52 settimane
  • Strategia: -0.146415%
  • Riferimento: -0.1163207%
Performance media settimanale a 257 settimane
  • Strategia: 0.008016%
  • Riferimento: -0.0394107%

Note

Come leggere i dati. Gli asset presenti in ogni analisi fanno parte di uno stesso paniere che funge da indice benchmark. Così, ad esempio i settori USA sono parte del paniere S&P500. Scopo dell'analisi è di valutare la forza di ogni asset all'interno del paniere di riferimento per individuare quello che ha le maggiori possibilità di "fare meglio" degli altri. Nei box 1,2,3 e 4 è presentata la classifica degli asset su vari orizzonti temporali, il primo della graduatori è quello che in base agli indicatori utilizzati sta riscontrando maggiori consensi sul mercato e che tendenzialmente fa meglio dell'indice di riferimento. Nei box 5 e 6 viene valutata la volatilità e la tendenza delle valutazioni nel tempo, indicatori che servono a tracciare un possibile scenario futuro per le varie asset. Così, ad esempio, un rank alto ed un Acceleration Index in rialzo indicano prospettive di miglioramento. Oltre ai grafici, l'analisi riporta anche il trend assoluto dei singoli asset (box 7), vale a dire se i prezzi degli strumenti considerati stanno salendo o scendendo. Questa informazione è utile per capire l'andamento complessivo del paniere. Se la prevalenza è per un rialzo, ad esempio, significa che ci stiamo muovendo in un mercato con prospettive di rialzo.

A cosa servono questi dati, come li posso utilizzare? L'idea di base della nostra analisi è di dare un quadro sintetico di come stanno operando gli investitori in questo momento, su cosa puntano e cosa stanno evitando. L'analisi, come mostra anche la simulazione, può essere utilizzata come supporto informativo per la creazione di una strategia di investimento di breve periodo.